• 0 Items - 0.00
    • Nessun prodotto nel carrello.

Autore

FRISENDA PASQUALE

Pasquale Frisenda (1970), dopo aver seguito il Corso di Fumetto e Illustrazione presso il Castello Sforzesco, entra in contatto con lo Studio Comix di Ambrosini e Casertano, che favorisce l'inizio della sua collaborazione con la testata Cyborg della Star Comics. Il suo battesimo del fuoco sulla testata avviene nel 1992 con la pubblicazione di "Tenebra", scritto da Michele Masiero. Consolida la sua posizione professionale entrando a far parte della squadra che realizza le nuove avventure di Ken Parker, lavorando a Ken Parker Magazine fino al confluire della testata sotto l'egida di Sergio Bonelli Editore. A questo punto viene cooptato per l'horror-western di Gianfranco Manfredi Magico Vento, diventando in seguito anche copertinista della testata. Successivamente realizza il ventitreesimo Tex Speciale, "Patagonia", uscito nel 2009, e disegna alcune storie per Dylan Dog, Deadwood Dick e Le Storie.

Libri dell'autore

PASQUALE FRISENDA ARTBOOKDrawing 1985-2021

35.00

Ken Parker, Magico Vento, Tex, Dylan Dog, Le Storie, Deadwood Dick. Un’ampia selezione di disegni che rappresentano diversi periodi della carriera di questo grande artista, tra sketch, studi, illustrazioni, copertine e tavole a fumetti, sia a matita che in bianco e nero e a colori, racchiusi in un elegante volume cartonato di pregio.

Pasquale Frisenda nasce l’8 gennaio del 1970 a Milano. Il suo battesimo del fuoco avviene nel 1991 sulla rivista Cyborg, con alcune illustrazioni e la sua prima storia a fumetti. Consolida poi una posizione professionale entrando nella squadra del Ken Parker Magazine. In seguito viene coinvolto nel progetto di Magico Vento, un’inedita serie western/horror della Sergio Bonelli Editore, diventando anche copertinista della testata per un certo periodo. Successivamente gli viene commissionato il ventitreesimo Texone, “Patagonia”, uscito nel 2009, collabora poi alla serie regolare di Tex, disegna un racconto di Dylan Dog, e albi per Le Storie e Deadwood Dick.

Con le prefazioni di Lola Airaghi, Maurizio Colombo e Ivo Milazzo.

«Negli anni del suo apprendistato nel mio studio, Pasquale seppe adattarsi allo stile da me delineato da tempo e comprendere come “inquadrare” ogni fase sequenziale del racconto illustrato con essenziali vignette.»
– Ivo Milazzo