• 0 Items - 0.00
    • Nessun prodotto nel carrello.

Varia

DÀA LÜNTECD musicale

7.00

Dàa Lünte è il primo album da solista di Daniele Virgilio, un’unica composizione dedicata al padre, Fabio (La Spezia, 1922-1990), architetto e scultore ceramista di grande sensibilità artistica, in occasione del centesimo anniversario dalla nascita. “Da lontano” (questo, nel vernacolo spezzino, il significato del titolo, estrapolato proprio da una poesia scritta dal padre nel 1983) è una lunga, intensa traccia evocativa di circa mezz’ora, in cui si intersecano e fondono i vari percorsi della sperimentazione sonora di Daniele Virgilio: concretismo, musica d’ambiente, rumorismo, ipnotiche tessiture elettroniche, armonie e temi di derivazione minimalista.

Attivo in campo musicale dai primi anni Ottanta, Daniele Virgilio, architetto e dottore di ricerca in urbanistica, è stato il fondatore del gruppo Providence nel 1981, con il quale ha preso parte, nel 1983, a Trax 0383 of Poland, cassetta “ad assembaggio” con altri artisti internazionali (Nocturnal Emissions, Religious Overdose, Pseudo Code, Airthrob In) edita da TRAX, l’etichetta-progetto fondata da Vittore Baroni e Piermario Ciani. Con lo scrittore e sceneggiatore Andrea Campanella ha dato vita ed è attualmente attivo nel progetto TMO, l’unità di sperimentazione musicale che ha pubblicato per Cut-Up Publishing numerosi CD, tra i quali spicca Yasynth – Omaggio a Giacinto Scelsi (2018).

FACEZIETra il serio e il faceto preferisco il faceto

15.00

“Leggendo queste ultime creazioni di Moreno, brillante giocoliere di parole, scoprirete come anche in questo tipo di scrittura lui possieda un senso della frase così potente nella sua voluta semplicità che non può non catturarvi e tenervi incollati alla pagina.” (dalla prefazione di Stefano Fantelli)
Che succederebbe se Dylan Dog incontrasse il Comandante Mark? E che cosa, se Cico si imbattesse in Eva Kant? E se Dampyr si trovasse di fronte Zora la vampira? A queste e ad altre domande risponde Moreno Burattini, uno fra i più noti scemeggiatori di fumetti italiani. E se leggerete questo suo libro, capirete perché “scemeggiatore” non è un refuso. Vignette, filastrocche, giochi di parole, barzellette, testi comici scritti nel corso di trent’anni di buffonate sono qui radunati per la prima volta (e, si spera, per l’ultima).

Troverete fra l’altro: le interviste a Zagor, a Dylan Dog e ai Fantastici Quattro, il dizionario degli insulti, il manuale degli scherzi più atroci, il vademecum per come far posto ai fumetti in casa, il saggio sulla fenomenologia della moglie dei fumettomani, consigli utili per portarsi a letto le ragazze, battute politicamente scorrette, la vera storia di Enea, le grandi domande della vita… e molto altro ancora, se riuscirete ad arrivare fino in fondo.

TENCO E GLI ALTRI

12.00

Sei monologhi dedicati a note personalità musicali, compositori e musicisti di diverso genere e natura, uniti al filo della passione e dell’amore per la musica: Luigi Tenco, Giovan Battista Pergolesi, Jimi Hendrix, Joseph Haydn, E. A. Bixio e Giacomo Puccini. Denominatore comune in tutti e sei i monologhi, oltre alla musica, è il talento, che accomuna gli artisti destinati all’immortalità.