• 0 Items - 0.00
    • Nessun prodotto nel carrello.

Varia

GRANDI ILLUSIONI – L’arte e la tecnica degli effetti speciali e del make-up

In PREVENDITA, SCONTATO e con la SPEDIZIONE GRATUITA solo fino al 31 Gennaio (il volume è attualmente in stampa e le spedizioni saranno effettuate la prima settimana di Febbraio)

39.80

«Lo sceneggiatore lo vede nella propria mente, e questo è un bene. Vederlo sullo schermo, realizzato con ingegno e audacia, è meraviglioso. Gli effetti speciali possono anche non essere la cosa più bella del cinema, e non voglio dire che lo siano, ma quando qualcuno può davvero mostrarti qualcosa che va al di là dei tuoi sogni più sfrenati, devo dire che è dannatamente bello.»
– STEPHEN KING, dall’introduzione

La guida definitiva all’arte e alla tecnica degli effetti speciali e del make-up. Tom Savini, con centinaia di immagini in cui mostra con entusiasmo come ha realizzato ogni suo effetto per dozzine di film che sono divenuti dei veri e propri cult, offre ai truccatori in erba e a tutti gli appassionati di cinema horror uno sguardo da vicino su come vengono create le illusioni cinematografiche.

Alcuni degli straordinari effetti spiegati da Tom Savini in questo libro provengono da film leggendari come Zombi (1978), Venerdì 13 (1980), Maniac (1980), Rosemary’s Killer (1981), Creepshow (1982), Venerdì 13: Capitolo finale (1984), Non aprite quella porta II (1986), Monkey Shines (1988) e tanti altri!

Un libro che sia dagli addetti ai lavori che dai semplici appassionati è considerato una sorta di “vangelo”, ricco di aneddoti, curiosità e fotografie, a metà tra l’autobiografia e il manuale degli effetti speciali, il tutto raccontato da Tom Savini in prima persona, con quello spirito ironico che lo ha sempre caratterizzato.

Con le introduzioni di Stephen King e George Romero.

Tom Savini è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per il suo lavoro come creatore di effetti speciali e truccatore. Nel corso della sua carriera è spesso apparso come attore in diversi film cult di genere, come Amore all’ultimo morso (1992) di John Landis, Dal tramonto all’alba (1996) di Robert Rodriguez e Django Unchained (2012) di Quentin Tarantino, solo per citarne alcuni. Come regista ha diretto, tra gli altri, La notte dei morti viventi (1990), remake del film di George Romero.

TUTTA COLPA DEI MIEI GENITORI(Prima di nascere non ero così)

21.90

Valentina Uccheddu, nata nell’isola del blu, la Sardegna, e approdata nel verde della pianura padana, a perdersi negli occhi dei bambini di diversa nazionalità che la chiamano “maestra”. Da sempre appassionata di libri e fumetti in cui si è trovata immersa grazie agli interessi del padre e dei fratelli più grandi. Cura un blog su cui riversa sensazioni e suggestioni del quotidiano e delle sue scorribande nei boschi, e nel quale non teme di cimentarsi con la poesia. È stata coautrice del libro Parlami di lei, ricordo di alcune donne della bassa parmense. Scrive sui social da quando Twitter aveva 140 caratteri e ha socializzato così tanto da sposare uno dei suoi follower. Tutta colpa dei miei genitori è la sua prima raccolta di aforismi, un libro in cui troverete molte verità, forse a volte un po’ amare, ma sempre con il sorriso sulle labbra.

Con le illustrazioni di Raffaele Della Monica, Stefano Di Vitto, James Hogg, Anna Lazzarini, Patrizia Mandanici, Marcello Mangiantini, Gianni Sedioli, Walter Venturi, Stefano Voltolini.

IL CARCIOFO NAZIONALENon vedo cosa ci sia da ridere!

19.90

Questo volume contiene anche la dichiarazione consensuale da far firmare alla donna con cui si esce perché accetti il nostro corteggiamento senza scambiarlo per molestie sessuali. C’è la rubrica “Lombroso aveva ragione”. C’è un sacco di altro materiale, quale quello delle “Riviste Impossibili”, tra cui spiccano “Unopiù” (parodia di Duepiù, ma riservata agli onanisti), “Prayboy” (un Playboy per preti) e “La zuppina italiana” (La cucina italiana fatta per chi mangia scatolette). Il tutto realizzato da Alfredo Castelli anche con la complicità di numeri uno del fumetto italiano quali Silver e Claudio Villa. Insomma, Il Carciofo Nazionale: Non vedo cosa ci sia da ridere fa vedere in realtà un sacco di cose da ridere.

MI RITIRO PER DELIRAREDalla A di Aforismi alla Z di Zagor

19.90

Aforismi, battute, facezie, giochi di parole, riflessioni sarcastiche o poetiche, frutto della penna corrosiva e dello sguardo controcorrente di uno dei più noti sceneggiatori italiani di fumetti. Frasi a effetto, brevissime e fulminanti, divise per argomento come in un dizionario universale, da leggere tutti insieme o saltando qua e là, puntando il dito a caso in cerca di una folgorazione. Senza necessariamente dover essere d’accordo. L’antologia riunisce il meglio delle precedenti raccolte e più di 1500 aforismi inediti.

TRANQUILLI, IL LIBRO DENTRO È SCRITTO GRANDE

16.00

“Un viaggio pieno di persone, di colori, di musica, di dolore e di amore che riesce a fare solo chi ha molto rispetto dell’umanità.” (Stefano Vigilante)

Lo stile inconfondibile di Paolo Pesce Nanna lo riconosci subito, già dalle prime righe, la sua scrittura visiva ti ammalia e le storie ti arrivano addosso prepotenti, senza fronzoli e senza troppi giri di parole, ma non ti sposti, ti lasci colpire, scompigliare, come quando vieni investito dal vento di un treno che ti sfiora ad alta velocità. Nel libro le storie e i mesi si confondono in un turbinio di emozioni e anche se tutto sembra confinato in un tempo e in un luogo ben definito, alla fine ti rendi conto che hai viaggiato nello spazio e nello spazio si sa, non esiste né tempo, né luogo e né confine. Mese per mese, lungo tutto un anno, la comicità di Paolo Pesce Nanna mette alla berlina i tic, le debolezze, i (molti) vizi e le (poche) virtù di tutti noi. Senza rinunciare a graffiare, a raccontare e a far riflettere.

FACEZIETra il serio e il faceto preferisco il faceto

15.00

“Leggendo queste ultime creazioni di Moreno, brillante giocoliere di parole, scoprirete come anche in questo tipo di scrittura lui possieda un senso della frase così potente nella sua voluta semplicità che non può non catturarvi e tenervi incollati alla pagina.” (dalla prefazione di Stefano Fantelli)
Che succederebbe se Dylan Dog incontrasse il Comandante Mark? E che cosa, se Cico si imbattesse in Eva Kant? E se Dampyr si trovasse di fronte Zora la vampira? A queste e ad altre domande risponde Moreno Burattini, uno fra i più noti scemeggiatori di fumetti italiani. E se leggerete questo suo libro, capirete perché “scemeggiatore” non è un refuso. Vignette, filastrocche, giochi di parole, barzellette, testi comici scritti nel corso di trent’anni di buffonate sono qui radunati per la prima volta (e, si spera, per l’ultima).

Troverete fra l’altro: le interviste a Zagor, a Dylan Dog e ai Fantastici Quattro, il dizionario degli insulti, il manuale degli scherzi più atroci, il vademecum per come far posto ai fumetti in casa, il saggio sulla fenomenologia della moglie dei fumettomani, consigli utili per portarsi a letto le ragazze, battute politicamente scorrette, la vera storia di Enea, le grandi domande della vita… e molto altro ancora, se riuscirete ad arrivare fino in fondo.