BARZI DAVIDE
Davide Barzi, sceneggiatore, scrive per le testate Dampyr, Dylan Dog, Martin Mystère e Nathan Never della Sergio Bonelli Editore, per cui ha pubblicato anche la storia Il Cuore di Lombroso (disegni di Francesco De Stena) per la collana Le Storie, diventata il primo numero di una trilogia da libreria. Per ReNoir Comics cura le serie Don Camillo a fumetti, vincitrice del premio Fede a strisce e del Premio Mondo Piccolo (oltre che candidata per i premi Boscarati e Micheluzzi) e pubblicata anche in Francia, Germania e Corea del Sud. Suoi anche Padre Brown a fumetti, oltre alla serie gialla iniziata con Unico indizio le scarpe da tennis. È autore di G&G, romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber (premio Fullcomics miglior graphic novel), disegnato da Sergio Gerasi, che ha generato uno spettacolo rappresentato in Italia e all’estero. Con Paolo Maggioni, per i disegni di Davide Castelluccio, ha realizzato Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol. Con Claudio Riva, illustrazioni di Alessandro Ambrosoni, ha realizzato Giorgio Strehler – Un fumetto da tre soldi. Dà vita assieme a Fabiano Ambu e Rosa Puglisi alle avventura di Josif, con Luca Usai a quelle di Jorge Sànchez & Dragòn LI. Con Gianfranco Florio e Luca Usai crea tutti i mesi la strip Paputsi per la rivista Scarp de’ tenis. Le Regine del Terrore (Cosmo Editoriale/Nona Arte), biografia delle creatrici di Diabolik, ha già avuto tre edizioni cartacee e una digitale ed è opzionato per un adattamento televisivo. Carta Canta – I fumetti nella musica, la musica nel fumetto (Ed. Cartoon Club), realizzato con Stefano Gorla e Paolo Guiducci, ha vinto il premio Franco Fossati come miglior saggio nazionale sul fumetto. Come curatore editoriale collabora principalmente con Cosmo Editoriale/Nona Arte; tra i molti volumi su cui ha lavorato, la collana Gli Aristocratici – L'integrale ha vinto il Premio Andrea Pazienza come miglior iniziativa editoriale ed è pubblicata anche in Germania e Spagna. Suo anche il libro di filastrocche gotiche illustrate Il teatrino delle bambole morte, con illustrazioni di Giovanni Rigano. Per Cut-Up Publishing pubblica No Name: Eterni ritorni (2016), No Name: Di cloni e declini (2018), Sessantotto e dintorni (2018) e Le Eroticomiche (2019), tutti disegnati da Oskar. Nel 2021 alcune tavole di No Name: Eterni ritorni vengono inserite nella mostra dedicata a Dante a fumetti esposta in Finlandia, Danimarca, Svezia e Norvegia.