FANTELLI STEFANO
Stefano Fantelli, conosciuto anche con lo pseudonimo “El Brujo”, nonostante da bambino gli sia stato detto ripetutamente di non inventare le cose è voluto diventare uno che di professione racconta storie.
La sua movimentata biografia prima di potersi dedicare alla scrittura a tempo pieno è un lungo sentiero selvaggio che comprende le professioni di lucidatore di bare, sparring partner per pugili, pugile lui stesso, portiere di notte, lanciatore di coltelli e trasportatore di acqua minerale. Tutti mestieri che lo hanno arricchito di aneddoti e di personaggi.
Scrittore, editor e sceneggiatore, Active Member della Horror Writers Association, è considerato uno dei principali e più originali autori italiani contemporanei di genere goth, dark e new weird. Ha pubblicato venti libri tra romanzi, raccolte di racconti e graphic novel con diversi editori e più di cento racconti su riviste e antologie. Creatore della serie El Brujo, cocreatore (con Rossano Piccioni) delle serie a fumetti splatterpunk The Cannibal Family e Blood Brothers, ha collaborato a diverse testate, tra cui Splatter, L'Intrepido, La Iena, Molotov, Fumo di China e Zora la vampira - Nuova serie.
Tra le sue opere: Dark Circus (2009), El Brujo Grand Hotel (2010), Strane Ferite (2012), Io sono il Brujo (2013), Mutazioni (con Michael Laimo, 2014), Alla fine della notte (2015), Zombie Paradise (2015), Thanks for the zombies (2015), Paura del Brujo: Diario di un cacciatore di fate (2016), Sex and the zombie (2016), Alfredo e la notte dei morti viventi (2017), Brigitte (2018), La ragazza con l'occhio di vetro (2020) e Stuck - Intrappolati nell'oscurità (2022).
In lingua inglese, con Alessandro Manzetti, ha firmato la raccolta di racconti Stockholm Syndrome (2015), mentre il suo racconto "The Captain" è stato pubblicato nell'antologia The Beauty of Death (2016) insieme a racconti di Ramsey Campbell, Peter Straub, John Skipp, Poppy Z. Brite e di altri grandi maestri della letteratura horror di fama mondiale.
Di recente, insieme ad alcuni dei migliori autori internazionali (tra cui Joe Lansdale, Richard C. Matheson, Richard Laymon e David J. Schow) ha partecipato all’antologia I figli del buio (Independent Legions Publishing, 2022) con il racconto "Su quella volta che traslocai nel mio gomito".
Il suo testo teatrale Morte e 9 euro e 20, una commedia macabra e dissacrante, è stato messo in scena a Roma per la regia di Katia La Galante.
Attualmente scrive sceneggiature per Zagor (Sergio Bonelli Editore).
Non si sa nulla di ciò che tiene sepolto in giardino.