€17.00
JOLANDA & CO.
Le donne pericolose
Avventuriere, corsare, piratesse, salgariane. Guerriere, divine, diaboliche, esotiche. Troppo, per nulla o non del tutto umane. Dark ladies, femmes fatales, cyborgs, libertine. Antiche, moderne, vamp o addirittura vampire. Famose, famigerate, amate, temute… Per degnamente parlare di loro è stata raccolta una squadra di diciotto eccellenti firme da un altrettanto variegato orizzonte. Questo libro non può e non vuole vantare alcuna forma di esaustività sul tema, perché l’immaginario vastissimo delle donne pericolose non si fa certo disciplinare in un unico volume. Ma in questa consapevole incompletezza, basata su criteri scopertamente idiosincratici e soggettivi, il ventaglio di ritratti emerso è di straordinaria latitudine: diciotto policromi itinerari, fino a un congedo che apre a una diversa, possibile chiave di approccio. Una guida scopertamente faziosa, perché alle archetipiche donne pericolose si deve soltanto obbedienza e amore incondizionato.
Con gli interventi di Danilo Arona, Fabio Camilletti, Antonio Daniele, Alessandro Defilippi, Antonino Fazio, Anna Ferrari, Fabrizio Foni, Fabio Giovannini, Liudmila Gospodinoff, Irene Incarico, Giulio Leoni, Davide Mana, Darwin Pastorin, Franco Pezzini, Claudia Salvatori, Vanni Santoni, Massimo Soumaré, Antonio Tentori.
Libri correlati
IO E ZAGORLa strada verso Darkwood
€19.90La strada verso Darkwood è la strada verso l’avventura e la fantasia. Il viaggio che porta al mondo incantato di Zagor, lo Spirito con la Scure, è anche un viaggio attraverso la storia, la geografia, le tradizioni, le culture di paesi lontani che però possono servire a capire meglio la nostra realtà e persino noi stessi. Creato da Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli) e da Gallieno Ferri nel 1961, il leggendario eroe dalla casacca rossa ha fatto sognare intere generazioni di lettori e ha realizzato il sogno di uno di essi: Moreno Burattini, che fin da bambino voleva scriverne le storie e lo sta facendo da trent’anni. Questo è il racconto di come una passione è diventata una professione.
Moreno Burattini è di un anno più giovane di Zagor. Il personaggio a fumetti creato nel 1961 da Sergio Bonelli e da Gallieno Ferri ha segnato la sua vita, così come ha lasciato una impronta indelebile in quella di milioni di lettori in Italia e nel mondo. Da trent’anni, l’autore di questo saggio scrive le avventure dello Spirito con la Scure. Così come emozionanti sono le tante storie da lui ideate per permettere alla leggenda dell’eroe di Darkwood di perpetuarsi, così sono affascinanti i mille aneddoti qui narrati in una sorta di autobiografia professionale intrigante come un romanzo. La scrittura di Burattini ci porta dentro la mente di un inventore di trame e personaggi, ci mostra il dietro le quinte della nascita di un racconto disegnato, ci spalanca le porte del mondo degli autori e dei loro fans, ci propone il ritratto di grandi figure della storia del fumetto italiano. Ma, soprattutto, ci permette di assistere, passo dopo passo, al realizzarsi del sogno di un ragazzino, che voleva fabbricare favole e ci è riuscito.
MONSTER MASTERSI segreti dei maestri dell'horror
€16.00“Hap e Leonard sono nati dall’intuizione, ma questo non significa che è stato facile presentarli al lettore in modo convincente. Sono escrescenze naturali delle mie esperienze personali e della mia narrativa. L’idea è stata quella di rendere le cose facili, di semplice lettura, anche se è stato necessario parecchio lavoro per riuscire ad assemblare il tutto. Hap e Leonard riflettono le idee che ho sul mio paese. Adoro questo posto, in modo particolare il Texas. Mi piace pensare di poter vedere, nelle sue varie facce, sia il bene che il male”. (Joe Lansdale)
In Monster Masters, a cura di Alessandro Manzetti, i segreti dei grandi maestri dell’horror internazionale, tra approfondimenti, aneddoti, opere di narrativa inedite in Italia, interviste a icone del genere come Ramsey Campbell, Peter Straub, Joe Lansdale, Brian Keene, Jack Ketchum, Graham Masterton, Dakre Stoker e molti altri. Un viaggio nell’immaginario fantastico dei grandi autori di genere, sia dal punto di vista umano che artistico: la formazione, le esperienze, i modelli, il processo creativo, lo stile, le visioni, le confessioni. Direttamente dalla voce dei protagonisti, un affascinante spaccato della letteratura horror, che sconfina nel cinema, nel fumetto, nella saggistica e nella poesia di genere, dedicando all’autore più rappresentativo, Stephen King, un approfondimento sulle sue opere inedite. Una eredità di storie, di incubi, di paure ancestrali sintetizzata da quattro racconti inediti di Ramsey Campbell, Richard Laymon, Graham Masterton, Gary Braunbeck e una shortlist di 66 libri horror da salvare in caso di un nuovo Diluvio Universale. Dal primo autore Italiano vincitore del Bram Stoker Awards un “dietro le quinte”, unico nel suo genere, del movimento horror internazionale.
LA CADUTA DELLA CASA DEGLI USHER – Il racconto che ha ispirato l’acclamata serie Netflix + Un saggio sugli adattamenti per il cinema e la TV
€12.90Nuova traduzione di un grande classico della letteratura gotica e horror, “La caduta della casa degli Usher” di Edgar Allan Poe, una storia emblematica sulla perdita della razionalità che custodisce molteplici suggestioni e chiavi interpretative. Aldo Luigi Mancusi, tra i più importanti conoscitori di Poe in Italia (già autore del celebrato e visionario romanzo Edgar Allan Poe: L’ultimo Incubo), si cimenta in una rilettura del testo, che conferma il genio dello scrittore americano.
A partire da un’analisi dell’opera di Poe, il saggio di Silvia Riccò, nota divulgatrice che collabora con diverse realtà nel campo del cinema e dell’home video, si pone come una guida attraverso le numerose trasposizioni che si sono avvicendate nell’arco di quasi un secolo: dall’epoca del muto a Roger Corman, dai prodotti più di nicchia all’acclamata serie Netflix di Mike Flanagan, un viaggio che tocca non solo grande e piccolo schermo, ma anche teatro, narrativa e videogame.
Il racconto di Poe è tornato recentemente alla ribalta grazie alla miniserie Netflix firmata Mike Flanagan, La caduta della casa degli Usher. Una storia così spaventosa e disturbante, ma al contempo ricca di fascino e di tensione romantica, si presta molto bene ad adattamenti per il grande e per il piccolo schermo, e infatti nell’arco di un secolo abbiamo visto numerose produzioni cinematografiche e televisive ispirarsi a questo classico di Poe, con esiti talvolta fedeli, altre volte decisamente più fantasiosi.
BELLISSIME E PERVERSELe sexy eroine del fumetto horror erotico italiano
€16.00Le dive sexy dei fumetti degli anni Sessanta-Ottanta del secolo scorso rappresentano un momento fondamentale nell’ambito del fumetto italiano. La fantasia di sceneggiatori e disegnatori non conosce limite e le avventure delle sexy-eroine si svolgono in ogni epoca storica, mischiando situazioni e personaggi realmente esistiti con altri del tutto inventati. I generi attraversati, che non di rado si contaminano tra loro, sono l’avventuroso, l’horror, il western, il gangsteristico, lo storico, il favolistico, il bellico, il fantascientifico, il nero. Tra le caratteristiche delle storie delle sexy protagoniste spiccano la crudeltà, il sadismo, la violenza, il gusto del macabro, con una costante morbosità di fondo. È interessante osservare il fenomeno di Jacula, Isabella, Zora & co. inquadrandolo nel periodo in cui gli albi sono stati realizzati, ovvero quando le maglie della censura iniziavano ad allargarsi anche per quanto riguarda i film vietati ai minori. E, quasi allo stesso modo del cinema erotico italiano, il fumetto sexy si è evoluto nel tempo diventando sempre più audace e spinto, sino a trasformarsi in vero e proprio hard. Andando oltre il grande successo commerciale e l’indubbio valore fumettistico delle sexy-eroine, è importante notare le valenze sociali e culturali insite nel fenomeno, dalla liberazione dei costumi all’emancipazione sessuale, forse al di là delle intenzioni stesse degli autori. L’autore della copertina è Alessandro Biffignandi.
Fabio Giovannini e Antonio Tentori si occupano da anni di immaginario cinematografico e letterario. Insieme hanno pubblicato Vamp (Stampa Alternativa, 1996), I cattivi del cinema (Stampa Alternativa, 1997), Pioggia di sangue – Il cinema psychothriller americano (Falsopiano, 1997), Porn’Italia – Il cinema erotico italiano (Stampa Alternativa, 2003), Le belle e le bestie (Profondo Rosso, 2015). Hanno inoltre curato alcune antologie di racconti neonoir tra cui Cuore di Pulp (Stampa Alternativa, 1997), Bambini assassini (Stampa Alternativa, 2000), Cattivissimi (Stampa Alternativa, 2012).
UNIVERSI QUASI PARALLELI
€13.00Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque neque mi, facilisis a arcu sed, eleifend malesuada mi. Curabitur suscipit accumsan risus, eu volutpat enim rhoncus vitae. Vestibulum in dignissim velit. Fusce ut bibendum ex. Donec at lacus ac ipsum porttitor auctor. Sed id enim commodo, vehicula purus at, pharetra purus. Ut tincidunt rutrum nisl, sed blandit metus molestie et. Nullam placerat felis vitae facilisis rutrum.